Stats Tweet

Juin, Alphonse.

Maresciallo di Francia. Frequentò la scuola militare di St.-Cyr e fu di stanza in Marocco, da dove rientrò per la prima guerra mondiale. Terminato il conflitto ritornò in Marocco, partecipando alla campagna del Rif contro Abd-al-Krim (1925). Durante la seconda guerra mondiale comandò la 15ª divisione motorizzata contro i Tedeschi. Fu fatto prigioniero e si impegnò (1941) a non prendere le armi contro i Tedeschi. Quando gli Alleati sbarcarono in Marocco fu su ordine di Petain al loro fianco in Tunisia, e in seguito a Napoli, al comando delle truppe di Marocchini e Senegalesi, che contribuirono alla liberazione di Siena (1944). Per questo fu nominato capo di Stato maggiore della difesa nazionale francese. A guerra ultimata fu inviato in Indocina come capo della missione militare, e in seguito in Marocco come residente generale. Nel 1951, ritornato in patria, fu nominato maresciallo di Francia, ispettore generale delle forze armate francesi, vicepresidente militare del consiglio superiore della difesa nazionale, comandante delle forze armate atlantiche del centro Europa e nel 1952 accademico di Francia. Nel 1953-54 fu aspro critico della politica coloniale francese e di quella atlantica e pertanto esonerato dalle sue funzioni. Tenne solamente il comando delle forze atlantiche del centro Europa, ma nel 1956 si dimise anche da questa carica (Bona, Algeria 1888 - Parigi 1967).